Descrizione
Video corso di Giovanni Sacheli.
Come creare contenuti che piacciono a Google e si posizionano in prima pagina
Cosa deve sapere chi scrive i contenuti di un sito web? Questa guida avanzata in SEO Copywriting ha l’obiettivo di descrivere dettagliatamente le modalità per una corretta stesura dei testi ottimizzati per Google, di modo che possano offrire al sito web un migliore posizionamento nei motori di ricerca.
L’importanza di come si scrivono i contenuti
Scrivere titoli efficaci e head-line sul Web ha un enorme valore per coloro che pubblicano contenuti. Grandi titoli sono una miniera d’oro su Internet, ma capire come crearli non è un compito intuitivo o qualcosa che si può imparare emulando le tecniche utilizzate dai giornali tradizionali. Mentre per quanto riguarda un giornale scritto, il lettore ha chiaramente deciso di leggere la pubblicazione che ha in mano, sul Web questo non succede quasi mai. Le persone non navigano sui siti alla ricerca di articoli interessanti come lo fanno con i giornali che hanno per le mani. Gli utenti trovano gli articoli attraverso i motori di ricerca o attraverso i consigli e le raccomandazioni fatti da persone o risorse online. Perciò, se si vuole ottenere l’attenzione di giornalisti online credibili, blogger e newsmakers, o se l’obiettivo è che il contenuto divenga più visibile dai motori di ricerca, queste sono le linee guida.
Seo copywriting per l’ottimizzazione e il posizionamento del sito web
La SEO Copywriting rappresenta una modalità di gestione dei contenuti sul WEB orientata a posizionare al meglio il proprio sito nei risultati di ricerca. Assume ancora maggior significato dopo i recenti cambiamenti avviati da Google con il nuovo algoritmo Panda (l’insieme dei criteri che stabilisce in quale punto posizionare i siti tra i risultati del motore di ricerca).
Una delle conseguenze di tale cambiamento è che viene attribuita sempre più importanza al contenuto delle pagine web.
In cosa consiste la Seo Copywriting?
La SEO Copywriting consiste nella corretta scrittura di contenuti per siti web ottimizzati per la SEO. Ovvero, il copywriter realizza testi inserendo determinate parole chiave (le keyword) in modo tale che l’ottimizzazione del testo sia la migliore possibile e che conseguentemente il contenuto compaia ai primi posti dei risultati dei motori di ricerca. Il SEO Copywriter non si occupa dunque solamente di scrivere, ma anche della compilazione corretta delle meta tag, degli heading H1, H2, ecc… e dell’ottimizzazione delle immagini e non solo! Le keyword d’interesse vengono inizialmente fornite dal cliente ed in seguito esplose e ricercate dal consulente SEO tramite l’analisi del mercato, lo studio della concorrenza e dei trend di ricerca.
Argomenti della lezione video #1
- Selezione del macro-topic
- Ricerca topic e micro-topic correlati
- Google suggest
- Related search
- Keyword Researcher PRO
- EVE keyword tool
- Urlsmatch.eu
- Definizione dei micro-topic da inserire
- Definizione della lunghezza del testo
- Urlsmatch
- Definizione dei media necessari
- Gallery
- Video
- Stesura del testo
- Title
- Description
- Headings
- Alternative text
- Link interni
- Link esterni
- Index
Argomenti della lezione video #2
- Come sviluppare un pillar article
- Come usare cluster.army per generare una lista di long tail
- Come usare cluster.army per raggruppare lunghe liste di parole chiave
Acquistando il video ti impegni a non distribuirlo a terzi senza esplicito permesso.
Margherita –
Grazie Giovanni che bel corso! Con il codice sconto che hai messo su Linkedin mi sono sentita quasi una ladra 🙂 è davvero approfondito, mi hai insegnato un nuovo metodo che reputo molto valido. Spero ne farai altri!
Giovanni Sacheli –
Ciao Margherita grazie della recensione, il prezzo di lancio era effettivamente basso ma va bene così, mi interessava vedere se c’era interesse sull’argomento. Ne farò altri, abbi fede!
Andrea –
Una metodologia molto curata, basata su numeri e dati, niente interpretazioni personali e “guresche” alla SEO semantica. Davvero un ottimo corso per quello che l’ho pagato. Se farai altri video sei autorizzato a scrivermi!
Giovanni Sacheli –
Ciao Andrea grazie del commento, ne farò altri (con calma) e ti aggiornerò!
Rachele –
Ciao, volevo ringraziarti perché il video è davvero un ottimo corso, non mi aspettavo di trovare procedure così metodiche ed efficaci. Per il prezzo del corso non posso che ritenermi molto soddisfatta.
Giovanni Sacheli –
Grazie Rachele!
Stefano –
Ho visto su Facebook il post su questo corso e mi ha incuriosito. Già ti conoscevo per gli articoli dettagliati che scrivi nel tuo blog e ho deciso di acquistare questo corso, anche solo per ripagare le letture gratuite che mi hai offerto in questi anni. Sono molto soddisfatto, non vedo l’ora di mettere in pratica quanto imparato. Grazie!
Giovanni Sacheli –
Ciao Stefano, spero di poter vedere presto tuoi contenuti sviluppati seguendo questo metodo! Grazie per l’acquisto!
Riccardo –
Complimenti, bel video, vale i (pochi) soldi spesi.
Giovanni Sacheli –
Ciao Riccardo, grazie del commento. Ho voluto testare l’interesse con un prezzo molto allettante e la cosa sembra aver funzionato, ne farò altri più avanzati a prezzi leggermente superiori. A presto!
Davide (proprietario verificato) –
50 minuti sfruttati al massimo per esporre un metodo di lavoro che considero valido. Adatto a chi ha già masticato un po’ di formazione SEO. Senza una buona educazione della materia alle spalle rischia infatti di trasmettere una visione un po’ troppo cinica dell’attività di stesura di un contenuto user-seo friendly. Attendo con piacere altri video corsi di valore e non mi dispiacerebbe una dimostrazione pratica di una seo audit che completi quanto già pubblicato sul blog eve Milano.
Consigliato 🙂
Giovanni Sacheli –
Ciao Davide grazie mille della recensione. Faccio corsi e workshop dal vivo sul SEO audit, seguendo la mia scaletta che oramai avete scaricato in tantissimi – https://www.evemilano.com/come-organizzare-un-seo-audit/.
La durata media del corso (SEO advanced) è di 8 ore. Traslare il corso in video non è facile, dovrei farne una ventina da 30 minuti almeno. Non che la cosa non si possa fare, anzi mi piacerebbe molto, il problema è che mi serve tempo che faccio fatica a trovare tra lavoro e famiglia. Dovrei andare in esilio per un paio di settimane 😀
Simone (proprietario verificato) –
Come sempre complimenti, il video va ad illustrare una nuova modalità per le keywords search e come ottimizzare l’interno contenuto. Molto valido. Bravo Giovanni 🙂
Giovanni Sacheli –
Ciao Simone grazie per essere tornato a scrivere il tuo commento!
ramella.laura88 –
Ottimo corso che insegna una metodica di lavoro valida ed efficace da mettere subito in pratica!
Giovanni Sacheli –
Grazie Laura!
Diego Parisi (proprietario verificato) –
E’ stata una lezione veramente stimolante, che mi ha fatto capire come spesso non si approfondiscono argomenti importanti. Complimenti!
Giovanni Sacheli –
Grazie mille per la recensione Diego, spero di ritrovarti presto nei commenti del blog!
Enrico Ardizzon –
Buongiorno Giovanni,
ti seguo da ormai 10 anni e per me sei una delle fonti più autorevoli per quanto riguarda la seo tecnica. Appena visto il lancio del video ho subito pensato che poteva essere un’altra opportunità per approfondire le mie conoscenze in materia e devo dire che è stato proprio cosi. Come sempre tantissimi spunti interessanti e digeribili un po’ da tutti, dai più smanettoni ai meno addetti ai lavori. Complimenti per il tuo video corso e aspetto la prossima mail per tenermi aggiornato su altri argomenti!
Giovanni Sacheli –
Grazie Enrico è davvero un piacere leggere questa recensione! Sto lavorando ad un video corso importante a supporto della SEO check list, saranno oltre 20 ore di video e dovrebbe essere pronto per Settembre. Ti terrò aggiornato, grazie ancora e buon lavoro.